
Recycle and reduce
Ci impegniamo quotidianamente a promuovere una corretta pratica di raccolta differenziata. Nei nostri Campus troverai oltre 700 punti di raccolta con le diverse frazioni di rifiuti e affinché questi vengano gestiti in modo sostenibile è necessario che ciascuno di noi differenzi correttamente!
Clicca qui per scaricare la nostra guida alla raccolta differenziata, Think before you throw out!, che ti aiuterà a smaltire correttamente i rifiuti, dentro e fuori l’Ateneo. A questo link puoi, invece, scoprire i packaging più virtuosi. Qui invece fai il quiz per scoprire “che riciclatore sei”?
We are committed to promoting proper waste sorting practices on a daily basis. More than 700 sorted-waste collection bins are dotted around the University’s campuses. However, in order for what is collected to be managed in a sustainable way, it is necessary for each of us to sort correctly!
Click here to download our waste sorting guide, Think before you throw out!, which will help you to dispose of waste correctly, inside and outside the University. At this link you can discover the most eco-friendly packaging. Whereas here you can take the quiz to find out What type of recycler are you?
Raccogli la plastica che trovi nella natura e ricicla correttamente
Meno del 10% di tutta la plastica prodotta al mondo (quasi 400 milioni di tonnellate) viene riciclato, il 22% viene lasciato in discariche abusive, bruciato a cielo aperto o abbandonato in natura. Oltre ad inquinare l’ambiente naturale, la plastica entra negli organismi viventi. Dall’insieme dei detriti marini dispersi nell’Oceano Pacifico settentrionale è nata la Great Pacific Garbage Patch, un’isola di plastica, che si stima sia grande circa 1,6 milioni di km2 , tre volte l’estensione della Francia.
Conserva la bellezza dell’ambiente, non disperdere la plastica e raccoglila quando puoi.
Pick up plastic that you find in the natural environment and recycle it correctly
Less than 10% of all plastic produced in the world (almost 400 million tonnes) is recycled, while 22% is left in illegal dumps, burnt in the open or discarded in natural surroundings. In addition to polluting the natural environment, plastic enters living organisms. The Great Pacific Garbage Patch, a plastic island estimated to be about 1.6 million km2 large, three times the size of France, originated from all the marine debris scattered in the North Pacific Ocean.
Preserve the beauty of the environment.
Do not discard plastic and pick it up when you can.
Valuta di acquistare oggetti realizzati con plastica riciclata
La plastica delle bottigliette e di tanti altri imballaggi, se correttamente differenziata, può essere riutilizzata per creare nuovi oggetti
Qui qualche esempio:
- con 10 bottiglie di plastica si può realizzare un maglione (70% lana e 30% PET);
- con 25 bottiglie di plastica (PET) si crea una lampada;
- con 67 bottiglie (PET) si fa l’imbottitura di un piumino matrimoniale;
- con 1.000 bottiglie in PET si realizza un’intera cucina.
Consider buying items made from recycled plastic
Plastic from bottles and many other packaging materials, if correctly sorted, can be reused to create new objects.
Here are some examples:
- 10 plastic bottles can be used to make a jumper (70% wool and 30% PET);
- 25 plastic (PET) bottles can be used to make one lamp;
- 67 bottles (PET) can be used to stuff a double duvet;
- 1,000 PET bottles can be used to make an entire kitchen.
Non bere (dal)la plastica! Scegli prodotti in vetro o metallo quando sono disponibili diverse opzioni
Ogni settimana il nostro organismo assorbe una quantità di microplastiche equivalente a una carta di credito e non le elimina tutte completamente: una parte potrebbe rimanere nel corpo senza che ne siano compresi appieno gli effetti.
Scegliendo una bottiglia di vetro o di acciaio eviterai di ingerire fino a 550 microplastiche ogni litro di acqua. In casa rinuncia alle bottiglie di plastica, piuttosto usa quelle in vetro.
Cerca di evitare le cannucce in plastica, preferendo un’alternativa riutilizzabile in acciaio inossidabile, vetro o silicone. È possibile creare cannucce da diversi materiali, anche dalla pasta bucata! Molte di queste sono facili da pulire e possono essere riutilizzate per lunghi periodi.
Do not drink (from) plastic! Choose glass or metal products when several options are available
Every week, our body absorbs a quantity of microplastics equivalent to a credit card and does not eliminate them all completely. Some may remain in the body without its effects being fully understood.
By choosing a glass or metal bottle you will avoid ingesting up to 550 microplastics per litre of water. At home, give up plastic bottles and use glass ones instead.
Try to avoid plastic straws, opting for a reusable alternative made of stainless steel, glass or silicon. You can make straws from various materials, even from tubular pasta! Many of them are easy to clean and can be reused for long periods.
Scegli uno stile naturale
I vestiti che indossiamo sono fatti di tessuti che spesso nascono dalla plastica. Ne sono un esempio il poliestere, poliammide/nylon, acrilico, poliuretano ed elastan.
Durante l’uso e il lavaggio questi materiali rilasciano microplastiche nell’aria e nell’acqua. Opta per tessuti naturali come cotone, canapa, lino, juta e ramie. In alternativa possono essere considerati i tessuti di origine animale, come lana di pecora, capra o alpaca, purché siano ottenuti da una filiera sostenibile e controllata che non ne ha provocato lo sfruttamento.
Choose a natural style
The clothes that we wear are made of fabrics that often originate from plastic. Examples are polyester, polyamide/nylon, acrylic, polyurethane and elastane. During use and washing, these materials release microplastics into the air and water. Opt for natural fabrics such as cotton, hemp, linen, jute and ramie. Alternatively, fabrics of animal origin such as sheep, goat or alpaca wool can be considered, provided that they are obtained from a sustainable and controlled supply chain that has not resulted in the exploitation of animals.
Fare bene la raccolta differenziata di carta e cartone fa bene
Sapevi che con il riciclo della carta ogni anno risparmiamo circa 3,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica che equivalgono a 13 giorni senza traffico o a 3 giorni senza emissioni da parte di fabbriche, automobili e centrali energetiche?
Separate collection of paper and cardboard is good for you
Did you know that by recycling paper each year we save about 3.5 million tonnes of carbon dioxide, which is equivalent to 13 days without traffic or 3 days without emissions from factories, cars and power plants?
Riduci il consumo di carta
La plastica non è l’unico materiale da usare con parsimonia e riciclare il più possibile. Per produrre una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono:
- 15 alberi;
- 440.000 litri d’acqua;
- 7.600 kWh di energia elettrica.
Stampa il meno possibile, cerca di prendere appunti digitali, e, se ami scrivere, opta per prodotti realizzati con materiali riciclati. In questo modo supporterai l’industria del riciclo riducendo la domanda di nuove risorse. Inoltre, cerca di scegliere quaderni di dimensioni adeguate a evitare sprechi e riutilizza quelli vecchi o fogli di carta per appunti, bozze o per la stampa di documenti non ufficiali.
Reduce paper consumption
Plastic is not the only material that should be used sparingly and recycled as much as possible. Producing one tonne of paper from virgin pulp requires:
- 15 trees;
- 440,000 litres of water;
- 7,600 kWh of electricity.
Print as little as possible, try to take digital notes and, if you love to write, opt for products made from recycled materials. In this way you will support the recycling industry by reducing the demand for new resources. Moreover, try to choose notebooks of an appropriate size to avoid waste and reuse old ones or sheets of paper for notes, drafts or for printing unofficial documents.
Porta con te borse riutilizzabili o zaini per trasportare gli acquisti
In tutto il mondo, ogni anno vengono utilizzati un trilione di sacchetti di plastica monouso, quasi 2 milioni al minuto. Invece di usare sacchetti di plastica scegli una shopping bag, eventualmente realizzata con materiali riciclati e, perché no, personalizzata! In alternativa, riutilizza i sacchetti, non buttarli via dopo il primo utilizzo!
Carry reusable bags or backpacks to transport your purchases
Worldwide, one trillion single-use plastic bags are utilised used every year, almost 2 million per minute. Instead of using plastic bags, choose a shopping bag, possibly made from recycled materials and, why not, personalised! Alternatively, reuse plastic bags: do not throw them away after the first use!
Prediligi l’utilizzo del vetro in cucina
Sapevi che il vetro può essere riciclato all’infinito e al 100%?
Gli imballaggi in vetro hanno importanti vantaggi:
- una comprovata capacità di conservare perfettamente i cibi, lasciandone inalterati odori e sapori;
- una trasparenza che consente di controllarne il contenuto;
- una totale riciclabilità a fine vita che ne massimizza la sostenibilità economica ed ambientale.
Riusa una bottiglia di vetro per consumare l’acqua in casa, bevendo quella del rubinetto, magari con l’ausilio di una caraffa filtrante; se preferisci l’acqua minerale, scegli quella in vetro.
Opt for glass in the kitchen
Did you know that glass can be recycled infinitely and 100%?
Glass packaging has important advantages:
- a proven ability to perfectly preserve food, leaving odours and flavours unaltered;
- transparency that makes it possible to check its content;
- total recyclability at end-of-life that maximises its economic and environmental sustainability.
Reuse a glass bottle to drink water at home, drinking tap water, perhaps with the help of a filtering carafe. If you prefer mineral water, choose that in a glass bottle.
Cambia le tue abitudini d’acquisto: scegli il vetro quando possibile!
Quando acquisti prodotti per l’igiene personale o la pulizia cerca quelli in contenitori di vetro. Se sei alla ricerca di complementi d’arredo o vuoi fare un regalo, prediligi quelli in vetro riciclato. In questo modo contribuirai a ridurre la richiesta di nuove materie prime e a promuovere la consapevolezza sulla sostenibilità.
Change your buying habits: choose glass whenever possible!
When buying personal hygiene or cleaning products, look for those in glass containers. If you are looking for furnishings or want to give a gift, opt for those made of recycled glass. In this way you will help reduce the demand for new raw materials and promote sustainability awareness.
Abbandona il Fast Fashion e dà ai vestiti una seconda, o terza vita!
Oggi acquistiamo più di 80 miliardi di capi di abbigliamento all’anno, il 400% in più rispetto a venti anni fa. Compriamo sempre di più per indossare sempre di meno e, ogni secondo, l’equivalente di un camion della spazzatura carico di vestiti viene bruciato o sepolto in discarica. Solo per la realizzazione di una t-shirt servono mediamente 700 litri d’acqua. Per produrre, invece, un paio di jeans è necessario il fabbisogno di acqua per 100 giorni di vita di una persona che vive in occidente e di un anno di una persona che vive al sud Sahara. L’industria della moda è uno dei principali responsabili delle microfibre di plastica che entrano nei nostri oceani.
Dona o vendi quello che non ti piace più, acquista in maniera consapevole considerando il second hand!
Abandon fast fashion and give clothes a second, or third life!
Today we buy more than 80 billion items of clothing per year, 400% more than twenty years ago. We buy more and more to wear less and less, and every second the equivalent of a rubbish truck full of clothes is burnt or buried in landfills. It takes an average of 700 litres of water just to make one t-shirt. To produce a pair of jeans, on the other hand, requires 100 days of water for a person living in the West and one year for a person living in the Southern Sahara. The fashion industry is a major contributor to the plastic microfibres entering our oceans. Donate or sell what you no longer like, and buy consciously by considering second-hand clothes!
Fatti bella/o senza inquinare!
Sapevi che l’industria dei prodotti di bellezza genera oltre 120 miliardi di unità di imballaggio ogni anno e le loro microplastiche intasano i nostri oceani, l’acqua potabile e gli alimenti?
I glitter, ad esempio, sono delle minuscole particelle di plastica e sono presenti in diversi cosmetici illuminanti, come fondotinta, creme, eyeliner, mascara, rossetti, ombretti e smalti per unghie. Purtroppo, quando ci laviamo/ strucchiamo finiscono nello scarico e da lì nell’ambiente marino, dove vengono ingeriti dagli organismi acquatici che non li possono distinguere dalle particelle di cibo. Ciò determina una contaminazione della rete alimentare che arriva fino alle nostre tavole.
Non dimenticarti di prediligere saponetta, bagnoschiuma, shampoo e balsamo solidi, oppure brand che utilizzano contenitori riciclati o di vetro. Potresti considerare di partire da dentifrici che non utilizzano tubi di plastica, ma confezioni in vetro o altri materiali.
Scegli prodotti per l’igiene personale, come spazzolini da denti e pettini, realizzati con materiali riciclabili o biodegradabili.
Fai il quiz per scoprire cosa c’è nel tuo bagno?
Make yourself beautiful without polluting!
Did you know that the beauty products industry generates over 120 billion units of packaging every year and their microplastics clog our oceans, drinking water and food?
Glitter, for example, are tiny plastic particles and are present in various illuminating cosmetics such as foundations, creams, eyeliners, mascaras, lipsticks, eye shadows and nail polishes. Unfortunately, when we wash/make-up, they end up in the drain and from there find their way into the marine environment, where they are ingested by aquatic organisms that cannot distinguish them from food particles. This results in contamination of the food chain that reaches our tables.
Do not forget to opt for solid soap, shower gel, shampoo and conditioner, or brands that use recycled or glass containers. You might consider starting with toothpastes that do not use plastic tubes, but glass packaging or other materials.
Choose personal hygiene products, such as toothbrushes and combs, made from recyclable or biodegradable materials.
Take the What’s in your bathroom? quiz.
Prendiamoci cura dell’ambiente e della nostra pelle con spugne vegetali!
Scegliere guanti di fibre vegetali e spugne di luffa è preferibile rispetto alle spugne sintetiche in plastica. Le prime non rilasciano microplastiche, sono più delicate sulla pelle e biodegradabili. Cerca di evitare spugne di origine animale. Quando si tratta di salviette umidificate, opta per materiali naturali biodegradabili o, meglio ancora, scegli varianti riutilizzabili, come quelle in fibre di cotone o bambù. Queste ultime sono prive di sostanze chimiche irritanti per la pelle e non dannose per l’ambiente.
Let's care for the environment and our skin with natural sponges!
Choosing gloves made of plant fibres and loofahs is preferable to synthetic plastic sponges. The former do not release microplastics, are gentler on the skin and are biodegradable. Try to avoid sponges of animal origin. When it comes to wet wipes, opt for natural biodegradable materials or, even better still, choose reusable variants, such as those made of cotton or bamboo fibres. The latter are free of skin-irritating chemicals and are not harmful to the environment.
Opta per opzioni alimentari sostenibili e consuma riducendo gli sprechi
Circa 1/3 del cibo prodotto a livello mondiale viene buttato via, ciò provoca uno spreco di 1,3 miliardi di tonnellate. In Italia sprechiamo in media oltre 500 g di cibo a settimana, principalmente perché facciamo scadere i cibi nel frigo e ne compriamo o cuciniamo in eccesso. Controlla bene le date di scadenza e quando ceni con amici prepara delle doggy bag per gli avanzi. Organizza correttamente il frigo (ogni alimento ha il suo posto!), il freezer e la dispensa, imparando a conservare gli avanzi in contenitori chiusi per riutilizzarli con fantasia. Pianifica i tuoi pasti e fai una lista della spesa efficiente in modo da risparmiare tempo evitando acquisti non necessari.
Cerca iniziative locali legate alla sostenibilità alimentare, come mercati agricoli, progetti di condivisione del cibo, o attività di volontariato presso organizzazioni caritative che combattono la fame.
Infine, conferisci correttamente l’umido, questo può diventare una risorsa essenziale!
Opt for sustainable food options and consume while reducing waste
About 1/3 of the food produced worldwide is thrown away, resulting in 1.3 billion tonnes being wasted. In Italy we waste an average of more than 500 g of food per capita per week, mainly because we let food expire in the fridge and buy or cook too much of it. Check expiry dates well and when dining with friends prepare doggy bags for leftovers. Organise your fridge (every food has its place!), freezer and pantry properly and learn to store leftovers in closed containers for imaginative reuse. Plan your meals and make an efficient shopping list to save time by avoiding unnecessary purchases.
Look for local initiatives related to food sustainability, such as farmers’ markets, food-sharing projects, or volunteer work at charitable organisations fighting hunger. Finally, dispose of organic waste correctly as it can become an essential resource!
Impariamo a leggere le etichette: scegli detersivi ecologici
I detergenti per la casa d’uso comune possono contenere microplastiche al loro interno per lo svolgimento di funzioni abrasive o per modulare l’aspetto e la stabilità del prodotto. La presenza di materiali plastici è indicata come butylene, ethylene, styrene, polystyrene, polyethylene, polyacrylamide, nylon, polyurethane e similari. Questi ogni giorno finiscono negli scarichi, arrivando poi a fiumi e mari. Scegli prodotti che ne sono privi o detergenti di origine naturale!
Learn how to read labels: choose environmentally friendly detergents
Commonly used household detergents may contain microplastics within them to perform abrasive functions or to modulate the appearance and stability of the product. The presence of plastics is indicated as butylene, ethylene, styrene, polystyrene, polyethylene, polyacrylamide, nylon, polyurethane and the like. These end up in drains every day, eventually reaching rivers and seas. Choose products that are free of them or detergents of natural origin!