Dalle cattedre di Diritto penale della Luiss Guido Carli, sono nati due Master oggi consolidati nell’offerta formativa della School of Law. Approfondisci la materia penale di rilievo per l’impresa scegliendo tra due percorsi l’uno rivolto allo studio dei reati societari e agli aspetti di diritto penale più rilevanti e l’altro dedicato alla disciplina di contrasto alla corruzione nelle dimensioni nazionale e sovranazionale.
Il Master in Diritto penale d'impresa si propone come un’iniziativa formativa diretta a valorizzare un approccio integrato allo studio dei problemi del diritto di impresa, coniugando l’approfondimento dei temi relativi alle materie sostanzialistiche di riferimento (diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto dei mercati finanziari) con l’analisi della disciplina penalistica.
Il programma didattico mira, difatti, a formare moderni giuristi specializzati in diritto penale di impresa in grado di dialogare con esperti di altri settori, al fine di rispondere alla richiesta di professionisti con specifiche competenze in materia legale e di compliance per la gestione del “rischio penale” connesso allo svolgimento delle attività facenti capo ad organizzazioni complesse.
Svolgimento delle lezioni: da marzo 2025 a febbraio 2026, due weekend al mese
Durata: un anno accademico
Crediti universitari: 60 CFU
Quota di partecipazione:9.500 euro
Early bird: la quota di partecipazione è ridotta a 8.550 euro per coloro che presentano la domanda di ammissione entro il 1 luglio 2024.
Informazioni
Il Master, organizzato congiuntamente dalla Luiss School of Law e dalla Luiss School of Government, offre un percorso innovativo dedicato alla formazione di professionisti ed esperti nella materia dell’anticorruzione, nei settori pubblico e privato e risponde alla richiesta crescente nel mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, in grado di supportare e fornire consulenza a imprese e amministrazioni pubbliche nell’elaborazione di strategie preventive e di sistemi di compliance e gestione del rischio-corruzione.
Il Master è strutturato in moduli tematici che coniugano lo studio e l’esperienza pratica, secondo un approccio multidisciplinare e integrato e combina la didattica frontale con l’analisi di significativi case study e con la partecipazione a un ‘laboratorio’ sulla redazione di modelli organizzativi (ai sensi del d.lgs. n. 231/2001) e piani anticorruzione (l. n. 190/2012).
Svolgimento delle lezioni: da marzo 2025 a febbraio 2026, due weekend al mese.
Durata: un anno accademico
Crediti universitari: 60 CFU
Quota di partecipazione: 9.500 euro
Early bird: la quota di partecipazione è ridotta a 8.550 euro per coloro che presentano la domanda di ammissione entro il 1 luglio 2024.
InformazioniHai qualche domanda? Contattaci.