Seleziona la lingua della pagina

XYZ Camp – 26 Giugno 2025

Lo XYZ CAMP 2025 è un bootcamp intergenerazionale dedicato alla Ricerca e Innovazione (R&I)...

Save the Date – XYZ CAMP 2025

Siamo entusiasti di invitarvi allo XYZ CAMP 2025, un evento esclusivo dedicato allo sviluppo dei talenti, alla ricerca, all’innovazione e alla sostenibilità!

Luogo: Villa Blanc – Via Nomentana n. 216, Roma

Data: 26 giugno 2025

Orario di inizio: ore 9:30

Una giornata stimolante in cui gli studenti dei programmi Strategic Management, Innovation and Sustainability e Law, Digital Innovation and Sustainability presenteranno le loro idee di startup...

Costruiamo insieme il futuro e proteggiamo il pianeta Terra.

XYZ: Cosa significano queste tre lettere?

  • Tre Lettere, Tre Generazioni: Collaborare per un Futuro Sostenibile, Innovativo e Inclusivo
  • Generazione X (1965–1980), Generazione Y (1981–1995/96) e Generazione Z (1995/96–2010) si uniscono per affrontare le sfide e cogliere le opportunità delle transizioni ecologica e digitale.
  • Impara dalla saggezza della Generazione X, agisci con la dinamicità della Generazione Y, pensa con la visione della Generazione Z.

XYZ è anche il nome di un percorso di apprendimento in ricerca e innovazione (R&I) integrato nel programma MSc in Strategic Management, Innovation and Sustainability (SMIS). Gli studenti partecipano a un ciclo di laboratori in cui testano sul campo la propria capacità di trasferimento strategico della tecnologia e dell’innovazione, sfruttando appieno il potenziale di una università di scienze sociali.

Il processo di Ricerca e Innovazione (R&I) è descritto nella figura sottostante, che mostra come il trasferimento tecnologico e dell’innovazione sia il risultato di un processo complesso, multidimensionale e multi-attoriale, che si sviluppa lungo l’intero biennio del programma.

Schema del processo di trasferimento tecnologico e innovazione nel programma R&I

Il percorso XYZ nel programma SMIS

  • Primo semestre: gli studenti acquisiscono le basi per la redazione di progetti di R&I nel R&I Lab.
  • Fine del primo anno: nel modulo intermedio, denominato X-Labs, gli studenti identificano una grande sfida e sviluppano un proof of concept.
  • Secondo anno: i progetti vincitori degli X-Labs ispirano la creazione degli Z-Labs, ultima fase del percorso R&I, dove gli studenti – supportati da ricercatori junior e esperti – approfondiscono competenze avanzate di ricerca, gestione del cambiamento, trasferimento tecnologico e costruzione di scenari, affrontando sei dinamiche trasversali di transizione: climatica, giusta, industriale, energetica, sociale e tecnologica.

Il processo XYZ è sviluppato in collaborazione con LabGov ETS, INNOVA Srl e Assoholding.

Da LDIS a SMIS: l’evoluzione di un progetto educativo

I laboratori XYZ nascono inizialmente all’interno del programmaMaster of Science in Law, Digital Innovation and Sustainability (LDIS), pensato per formare esperti in grado di interpretare e guidare le trasformazioni digitali ed ecologiche con un approccio etico e aperto.

Grazie alla sinergia con il programma in Strategic Management, il progetto si è evoluto nell’attuale Master of Science in Strategic Management, Innovation and Sustainability (SMIS), che integra sistematicamente innovazione, sostenibilità e management strategico, preparandosi oggi ad affrontare le esigenze di un mercato globale in cui innovazione e sostenibilità sono prerequisiti imprescindibili.

MSc in Strategic Management, Innovation and Sustainability & X-Labs – Qual è l’obiettivo del Master SMIS?

Questi laboratori sono stati inizialmente sperimentati all’interno delMaster of Science in Law, Digital Innovation and Sustainability (LDIS), un programma pensato per formare esperti di innovazione – in particolare studenti con background giuridico o manageriale – dotandoli degli strumenti necessari per interpretare le trasformazioni digitali ed ecologiche della società contemporanea.

L’obiettivo del LDIS era quello di formare professionisti in grado di guidare le transizioni digitali ed ecologiche attraverso un approccio etico e aperto, in linea con la visione imprenditoriale e impegnata della Luiss.

Grazie alle sinergie positive sviluppate con il programma in Strategic Management, il progetto si è evoluto fino a confluire nell’attualeMaster of Science in Strategic Management, Innovation and Sustainability (SMIS), che ne eredita la missione ampliandola e integrando in modo sistematico le dimensioni dell’innovazione, della sostenibilità e del management strategico.

Oggi, con la nuova denominazione di Master of Science in Strategic Management, il programma ha allargato il proprio orizzonte, preparando i laureati a ricoprire ruoli di leadership in contesti globali, come multinazionali, società di consulenza, start-up e organizzazioni non profit.

Con la sua nuova struttura, il programma risponde alle richieste di un mercato in cui innovazione e sostenibilità non sono più un’opzione, ma un requisito imprescindibile. I futuri manager e imprenditori acquisiscono le competenze necessarie per navigare in mercati plasmati dall’innovazione tecnologica e dalle sfide ecologiche, attraverso un approccio collaborativo e basato sulla ricerca.

La teoria viene costantemente messa alla prova tramite progetti concreti sviluppati in collaborazione con aziende leader, preparando i partecipanti a diventare attori attivi nella costruzione del futuro sostenibile del business.

Sbocchi professionali previsti al termine del Master

Una volta completato il percorso di studi, gli studenti saranno pienamente preparati per accedere ai seguenti ruoli:

  • Manager strategici, con focus sulla definizione e implementazione di strategie innovative e sostenibili in vari settori.
  • Innovation Manager in aziende o società di consulenza, promotori del cambiamento e dell’adozione di pratiche innovative e sostenibili.
  • Sustainability Officer, responsabili del rispetto degli standard ambientali, sociali e di governance (ESG).
  • Imprenditori in start-up o realtà orientate all’innovazione, con solide competenze in innovazione strategica e sostenibile.
  • Analisti o consulenti in società di consulenza, enti pubblici o ONG, impegnati nella definizione di strategie e politiche per l’innovazione e la sostenibilità.
  • Esperti in progetti europei, in grado di redigere, presentare, gestire e guidare progetti o operazioni di innovazione e sviluppo.
  • Accesso a percorsi accademici avanzati, come dottorati (PhD) o diplomi post-laurea in Strategic Management, Corporate Sustainability e Innovation Management.

Il Master in Strategic Management, Innovation and Sustainability prepara gli studenti a diventare leader nell’attuale contesto aziendale complesso, promuovendo pratiche aziendali strategiche, innovative e sostenibili.

Approccio Engaged Learning e il Processo R&I del programma SMIS

Nel corso del biennio, gli studenti che aspirano a diventare consulenti strategici, manager dell’innovazione e della sostenibilità sono coinvolti in attività di ricerca e innovazione (R&I) e imprenditorialità innovativa (inno-preneurial).

Mettono in pratica le conoscenze acquisite sperimentandone l’applicazione concreta attraverso diversi laboratori finalizzati alla creazione di:

  • Proposte di fundraising
  • Progetti europei
  • Start-up
  • Modelli di business sostenibili, strategie e processi di trasferimento tecnologico
  • Meccanismi di fintech e finanza verde/sostenibile
  • Soluzioni innovative di governance e policy making

R&I Lab

Il laboratorio R&I Lab fornisce agli studenti competenze pratiche su come elaborare una proposta di ricerca e innovazione idonea a essere finanziata nell’ambito del programma Horizon Europe.

Durante il laboratorio, gli studenti imparano a descrivere:

  • L’eccellenza del progetto
  • Il suo impatto
  • La sua implementazione

Verranno inoltre incoraggiati a testare le proprie ipotesi e ad applicare le conoscenze acquisite nei vari corsi del programma MSc.

X-Labs

Gli X-Labs sono stati sperimentati per la prima volta nel 2021, poi replicati nel 2022, 2023 e 2024, con il coinvolgimento di studenti e docenti Luiss, del programma MSc in Strategic Management, Innovation and Sustainability e della rete Engage.eu, insieme a rappresentanti di enti nazionali e internazionali.

I cicli si tengono indicativamente da febbraio alla prima settimana di maggio, con una sessione finale di pitching durante lo XYZ CAMP, alla presenza di partner, istituzioni e stakeholder.

Gli X-Labs offrono agli studenti una piattaforma trasformativa, in cui sviluppare proof of concept in collaborazione con partner industriali.

Questo programma innovativo rovescia il modello tradizionale di “training on the job” in favore di un approccio “job on the training”, immergendo gli studenti direttamente in contesti lavorativi reali e nelle dinamiche professionali.

In team e guidati da mentor professionisti, gli studenti sviluppano innovazioni mirate e mission-oriented, acquisendo così competenze pratiche e comprensione delle norme e delle dinamiche del mondo del lavoro.

Affrontare le sfide delle transizioni digitale e verde con gli X-Labs

I moduli capstone degli X-Labs coinvolgono gruppi da 5 a 10 studenti, impegnati nella risoluzione di sfide reali. Oggi, le organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore, così come gli innovatori, si confrontano con complessità, incertezze e insicurezze crescenti, rendendo sempre più sfidanti le transizioni ecologica e digitale.

Gli X-Labs si ispirano al secondo pilastro del programma Horizon Europe:

“Sfide globali e competitività industriale europea”, suddividendosi in 6 moduli, ognuno dei quali affronta una delle seguenti sei aree tematiche:

  • Salute
  • Cultura, creatività e società inclusiva
  • Sicurezza civile per la società
  • Digitale, industria e spazio
  • Clima, energia e mobilità
  • Alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente

Un nuovo modello formativo: "Job on the Training"

Gli X-Labs ristrutturano il paradigma formativo tradizionale con un approccio immersivo che include:

  • Didattica sperimentale e basata su problemi, per stimolare il pensiero innovativo
  • Mentorship attiva, con docenti Luiss e professionisti dei partner
  • Opportunità di progettazione e sviluppo di un proof of concept, poi presentato a una giuria composta da top executive delle organizzazioni partner
  • Ambiente lavorativo professionale fin dal primo giorno, per favorire lo sviluppo e la validazione di soluzioni innovative

Z-Labs

Gli Z-Labs rappresentano i moduli capstone del percorso formativo attraverso cui gli studenti, supportati da esperti ad hoc, possono acquisire o perfezionare competenze di frontiera in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Gli studenti sperimentano metodologie, pratiche e strumenti legati a competenze trasversali di particolare rilevanza, come:

  • Coinvolgimento degli stakeholder
  • Trasferimento tecnologico
  • Analisi quantitativa
  • Governance sostenibile

I laboratori sono tenuti da giovani ricercatori Luiss e mentor chiave per le transizioni tecnologica, climatica, sociale, industriale, energetica e giusta (just transition).

Gli Z-Labs sono destinati agli studenti del secondo anno del programma MSc, stimolandoli a consolidare competenze chiave che verranno successivamente applicate nella stesura di una tesi sperimentale o empirica, passaggio fondamentale per il conseguimento del titolo.

La tesi di laurea è infatti una componente centrale del modello formativo della Luiss Graduate School, rappresentandone lo step conclusivo: un output interdisciplinare che riflette la preparazione acquisita nel biennio.

Attraverso la tesi, gli studenti:

  • Rafforzano il legame tra ricerca accademica e formazione
  • Mettono in campo competenze professionali e metodologiche
  • Affrontano problemi reali con un approccio challenge-based
  • Esercitano la propria capacità di pensiero critico

Grazie a questa impostazione interdisciplinare e personalizzata, il programma assicura che gli studenti siano pronti al successo professionale nel contesto globale e a una crescita intellettuale e personale duratura.

Pilastri fondativi del Master MSc in Strategic Management, Innovation & Sustainability

Il MSc in Strategic Management, Innovation & Sustainability si basa sul nuovo modello formativo SMART della Luiss Graduate School, articolato su cinque pilastri fondamentali:

  1. Student-centered
    Un percorso personalizzato in cui gli studenti sviluppano competenze, interessi e aspirazioni.
  2. Multidisciplinarità
    I corsi core e i laboratori permettono di progettare soluzioni di rottura per le transizioni ecologica e tecnologica, integrando le scienze sociali con evidenze provenienti dalle scienze dure.
  3. Rigore accademico
    Gli studenti acquisiscono e consolidano conoscenze avanzate, che applicano in collaborazione con colleghi, docenti e partner esterni.
  4. Readiness (Prontezza professionale)
    Esperienze reali, competenze e mentalità professionale acquisite attraverso unità di innovazione, stage e progetti finali.
  5. Tech-enhanced
    L’uso di strumenti EdTech favorisce l’acquisizione dinamica e interattiva di competenze di frontiera.

Sette tratti distintivi del programma

Oltre ai pilastri SMART, il Master si distingue per sette caratteristiche aggiuntive:

  1. Challenge-based learning
    Apprendimento orientato al problema per sviluppare soluzioni locali (Johnson, 2009).
  2. Project-based learning
    L’apprendimento attraverso progetti favorisce la riflessione sull’esperienza (Dewey, 1933).
  3. Open Science e Citizen Science
    Coinvolgimento attivo di cittadini e società civile in materia di ricerca e innovazione.
  4. Responsible Research and Innovation (RRI)
    Promozione di una ricerca responsabile per affrontare le sfide globali (European Commission, 2018).
  5. Mission-oriented innovation
    Approccio strategico all’innovazione pubblica ispirato a Mariana Mazzucato (2018).
  6. Rigenerare l’ecosistema dell’innovazione
    Oltre la tripla elica, verso modelli come la pentaelica, includendo ambiente e società civile.
  7. Ostrom e la scienza della sostenibilità
    Cooperazione e comunità per lo sviluppo sostenibile (Ostrom, 1990).

Students Experience & Thoughts

I believe that the Law, digital innovation and sustainability master is a great chance to acquire a multidisciplinary background.

Indeed, digitalisation and sustainability are key to address the global challenges the world is facing.

- Sofia

The LDIS master is an effective chance to foster themes such as sustainability and digitalisation in the current evolving era.

This course literally puts the progress in your hands.

- Ilaria

One of the things I appreciate the most of this master program is how it creates a stimulating environment to face the challenges of our era.

The exchange with students, professors and professionals from diverse backgrounds helps us understand many perspectives on complex matters.

- Chiara

As my future profession I would like to do something that helps people. What better occasion than helping the planet people live in?

This master course opens the gate to the future — a future you can create.

- Alessio

Being part of the LDIS family has been the most stimulating part of this course.

Connecting with international and Italian students and some of the top scholars of law, digitalisation and sustainability expanded my worldview.

- Giannandrea

The themes of sustainability and digitalization have always intrigued me. This master allowed me to truly explore the dynamics and issues involved.

Dynamism and multidisciplinarity are key words to describe this experience.

- Josette

The MSc in Law, Innovation and Sustainability is a true immersion in real-world challenges, urging you to “be” the change.

Our collaborative method taught me the real value of cooperation.

- Margherita P.

I was intrigued by the name — why “law”? I realized digital innovation and sustainability aren't inherently inclusive or positive. Legal frameworks are essential.

They allow us to build a truly inclusive and beneficial future for all.

- Tommaso