Questi laboratori sono stati inizialmente sperimentati all’interno delMaster of Science in Law, Digital Innovation and Sustainability (LDIS), un programma pensato per formare esperti di innovazione – in particolare studenti con background giuridico o manageriale – dotandoli degli strumenti necessari per interpretare le trasformazioni digitali ed ecologiche della società contemporanea.
L’obiettivo del LDIS era quello di formare professionisti in grado di guidare le transizioni digitali ed ecologiche attraverso un approccio etico e aperto, in linea con la visione imprenditoriale e impegnata della Luiss.
Grazie alle sinergie positive sviluppate con il programma in Strategic Management, il progetto si è evoluto fino a confluire nell’attualeMaster of Science in Strategic Management, Innovation and Sustainability (SMIS), che ne eredita la missione ampliandola e integrando in modo sistematico le dimensioni dell’innovazione, della sostenibilità e del management strategico.
Oggi, con la nuova denominazione di Master of Science in Strategic Management, il programma ha allargato il proprio orizzonte, preparando i laureati a ricoprire ruoli di leadership in contesti globali, come
multinazionali, società di consulenza, start-up e organizzazioni non profit.
Con la sua nuova struttura, il programma risponde alle richieste di un mercato in cui
innovazione e sostenibilità non sono più un’opzione, ma un requisito imprescindibile. I futuri manager e imprenditori acquisiscono le competenze necessarie per navigare in mercati plasmati dall’innovazione tecnologica e dalle sfide ecologiche, attraverso un
approccio collaborativo e basato sulla ricerca.
La teoria viene costantemente messa alla prova tramite progetti concreti sviluppati in collaborazione con aziende leader, preparando i partecipanti a diventare
attori attivi nella costruzione del futuro sostenibile del business.